Cos'è uno scrubber venturi?
Uno scrubber Venturi è un tipo di impianto di trattamento dell’aria che utilizza un liquido (spesso acqua) per catturare e rimuovere gli inquinanti da un flusso di gas. Questo dispositivo è caratterizzato da una struttura specifica che comprende tre sezioni principali prima della fase di scrubbing:
Una sezione convergente, dove il flusso di gas viene inizialmente introdotto.
Una gola, che è la parte più stretta dello scrubber, dove la velocità del flusso di gas aumenta e viene introdotto il liquido di scrubbing.
Una sezione divergente, dove il flusso di gas rallenta, consentendo un’interazione più efficace tra il liquido e gli inquinanti.







Come funziona?
Il principio di funzionamento di uno scrubber Venturi comporta diversi passaggi:
- Il flusso di gas inquinato entra prima nella sezione convergente, dove inizia ad accelerare.
- Mentre il flusso di gas passa attraverso la gola, raggiunge la sua massima velocità. Qui, il liquido di scrubbing viene introdotto, sia nella sezione convergente che direttamente nella gola.
- L’alta velocità e la turbolenza nella gola causano l’atomizzazione del liquido di scrubbing in piccole goccioline, che aumenta la superficie per l’interazione tra le goccioline e gli inquinanti nel flusso di gas.
- Nella sezione divergente, la velocità del flusso di gas diminuisce, consentendo un tempo di residenza più lungo. Questo migliora il processo di scrubbing poiché le goccioline catturano più inquinanti.
- Infine, il gas pulito viene separato dal liquido nella torre di scrubbing. Un demister rimuove le goccioline di liquido intrappolando gli inquinanti, consentendo al gas pulito di procedere al passaggio successivo del processo o di essere rilasciato nell’atmosfera.
Quali problemi può risolvere?
- Sono particolarmente efficaci nella rimozione di particelle fini e gas solubili dai flussi di scarico industriali.
- Possono gestire flussi di gas ad alta temperatura e alta umidità, rendendoli adatti a varie applicazioni industriali.
- Gli scrubber Venturi sono anche efficaci nel controllo delle emissioni di sostanze pericolose e possono essere utilizzati in processi dove i flussi di gas contengono alte concentrazioni di inquinanti.
Ambiti di applicazione
Scheda tecnica
DOMANDE FREQUENTI
Alcune risposte alle domande più frequenti sulla nostra industria
Nel mondo delle tecnologie scrubber per aria industriale esistono tre principali configurazioni:
- scrubber verticali “packed bed”
- Jet scrubber (con sezione vuota)
- Scrubber orizzontali
- Venturi scrubber
Il termine scrubber generalmente si riferisce alle tecnologie per la purificazione delle emissioni industriali ad umido, ovvero, che utilizzano l’acqua (pulita, o additiva con reagenti chimici o biologici) per letteralmente lavare (scrub) l’aria.
Le dimensioni degli scrubber per il trattamento dei fumi industriali dipendono principalmente dalla portata d’aria da trattare. Tuttavia, anche altri fattori influenzano le loro dimensioni, come l’efficienza di abbattimento richiesta e la composizione dei gas. Il tipo di scrubber scelto incide notevolmente sull’ingombro:
- gli scrubber verticali occupano meno superficie a terra, ma richiedono più spazio in altezza
- gli scrubber orizzontali, invece, necessitano di una maggiore area orizzontale, ma riducono l’ingombro in altezza e permettono una maggiore distribuzione del peso.
L’efficienza si può calcolare come la percentuale di abbattimento degli inquinanti in uscita al trattamento sul valore iniziale di entrata. Il trattamento dei fumi industriale con una tecnologia scrubber può raggiungere livelli di efficienza elevati, a seconda della composizione dei gas in entrata e della correttezza del dimensionamento della macchina. In alcuni casi, gli scrubber possono raggiungere il 99% di efficienza sull’abbattimento. Per avere un’efficenza di abbattimento elevata nei casi di contaminazione più gravosi è necessario rivolgersi ad esperti come il team di ingegneri della ATP environment.
Nel caso di COV idrosolubili, le tecnologie raccomandate per il trattamento odori sono gli scrubber per aria, bioscrubber e biofiltri. In generale, la rimozione degli odori sgradevoli o nauseabondi dall’aria proveniente da processi industriali non è una questione banale in quanto le sostanze che li generano possono essere di varia natura.
La tecnologia per l’abbattimento di polveri da correnti d’aria deve essere scelta in base alla dimensione, peso e composizione delle polveri e del flusso d’aria che le contiene. Infatti, a seconda del processo industriale di provenienza l’aria può contenere diverse tipologie di polveri, come ad esempio:
- polveri metalliche
- particelle plastiche
- polveri derivanti dall’industria alimentare (amido, gusci, farine)
- polveri derivanti dal trattamento rifiuti
- polveri derivati dal riciclaggio di batterie e componenti elettroniche
e molte altre. In molti casi la soluzione migliori sono le tecnologie ad umido come il venturi scrubber, o a secco come i filtri a maniche o filtri assoluti. Rivolgiti ad uno specialista del settore come ATP environement per capire qual’è la tecnologia necessaria per la tua applicazione.