TECNOLOGIE

In ATP Environment, siamo impegnati a fornire tecnologie di pulizia dell'aria su misura per le applicazioni industriali più esigenti. Progettiamo ogni sistema di depurazione dell'aria, comprese le torri di lavaggio e le torri di lavaggio fumi, per colpire specifici inquinanti come i composti organici volatili (VOC) e gli ossidi di azoto (NOx). Le torri di lavaggio o scrubber a umido, progettate con tecnologie all'avanguardia, offrono un sistema altamente efficiente per la depurazione dell'aria in ambienti industriali. Le nostre tecnologie sono solide contro gli inquinanti di oggi e le innovazioni per un domani sostenibile.

TORRE DI LAVAGGIO (SCRUBBER) VERTICALE

La torre di lavaggio o scrubber ad umido verticale è progettato per l’eliminazione efficace di contaminanti: aria, fumi, gas e vapori, all’interno di impianti di produzione e lavorazione.

Questa tecnologia è adatta per l’uso in una varietà di applicazioni industriali.

TORRE DI LAVAGGIO (SCRUBBER) ORIZZONTALE

Le torri di lavaggio o scrubber ad umido orizzontali garantiscono un controllo superiore delle emissioni, migliorando il contatto gas-liquido grazie al loro design orizzontale. Questo design favorisce un’interazione prolungata, ottimizzando l’efficacia della depurazione. Inoltre, la loro disposizione orizzontale li rende una tecnologia che consente di risparmiare spazio

TORRE ABBATIMENTO VENTURI

Torre di lavaggio a riempimento verticale venturi, scrubber venturi verticale, lavatore venturi verticale.

Sfruttando la dinamica dei fluidi, questi scrubber per l’aria accelerano i flussi di gas, creando turbolenza per una atomizzazione superiore e la cattura degli inquinanti. Ideali per diverse applicazioni, questi sistemi sono fondamentali per la purificazione dell’aria e le prestazioni dello scrubber.

FILTRI BIOTRICKLING

Questi sistemi utilizzano le capacità naturali di degradazione dei microorganismi per decomporre e digerire gli inquinanti. Ideali per la rimozione di composti odorosi e sostanze chimiche organiche volatili, i biofiltri percolatori offrono un’alternativa ecologica che si allinea ai principi della tecnologia verde.

Tecnologie di filtrazione a secco

FILTRO BIO

FILTRO STATICO

CICLONE

FILTRO ASSOLUTO

FILTRO A MANICHE

DOMANDE FREQUENTI

Alcune risposte alle domande più frequenti sulla nostra industria

Per identificare la tecnologia più adatta ad abbattere le emissioni industriali, siano esse fumi, gas o aria inquinata/odorosa derivante da processi produttivi, è fondamentale analizzare diversi fattori: 

    • Caratteristiche del fluido: composizione, temperatura, volume (portata in m³/h) e umidità. 
    • Spazio disponibile: valutare l’area necessaria per l’installazione del sistema di abbattimento. 
    • Budget di investimento: considerare i costi di acquisto, installazione e manutenzione. 

Dopo aver raccolto questi dati, è possibile individuare la tecnologia più adatta per ridurre le emissioni. Nei casi più complessi, è consigliabile affidarsi a un’azienda specializzata per uno studio preliminare, noto come FEED Engineering. Questo processo consente di valutare le diverse opzioni tecnologiche, analizzando i costi operativi (OPEX) e i costi di investimento (CAPEX), garantendo così la scelta della soluzione più efficiente.

La tecnologia per l’abbattimento di polveri da correnti d’aria deve essere scelta in base alla dimensione, peso e composizione delle polveri e del flusso d’aria che le contiene. Infatti, a seconda del processo industriale di provenienza l’aria può contenere diverse tipologie di polveri, come ad esempio 

    • polveri metalliche 
    • particelle plastiche 
    • polveri derivanti dall’industria alimentare (amido, gusci, farine)
    • polveri derivanti dal trattamento rifiuti 
    • polveri derivati dal riciclaggio di batterie e componenti elettroniche 

e molte altre. In molti casi le soluzioni migliori sono le tecnologie ad umido come il venturi scrubber, o a secco come i filtri a maniche o filtri assoluti. Rivolgiti ad uno specialista del settore come ATP environement per capire qual’è la tecnologia necessaria per la tua applicazione.

Le limitazioni alle emissioni industriali in atmosfera variano in base all’industria e al paese dove le aziende operano. È consigliato rivolgersi ad enti ambientali locali per conoscere le normative vigenti. Nel caso in cui il processo produttivo non adempisse alle normative sulle emissioni industriali, si rende necessario installare un impianto di depurazione dell’aria/gas studiato ad hoc da un’azienda esperta nel settore come ATP environment. Data la concentrazione di inquinanti in ingresso e la limitazione per le emissioni, il nostro team di esperti preparerà una soluzione ingegneristica adatta.

 

Le limitazioni alle emissioni industriali in atmosfera variano in base all’industria e al paese dove le aziende operano e per questo consigliamo di rivolgersi ad enti ambientali locali per conoscere le normative vigenti. Nel caso in cui il processo produttivo non adempisse alle normative sulle emissioni industriali, si rende necessario installare un impianto di depurazione dell’aria/gas, studiato ad hoc da un’azienda esperta nel settore, ad esempio, per effluenti gassosi contaminati con composti acidi, un metodo efficiente di trattamento può essere l’utilizzo di torri scrubber ATP environment.

Le normative sulle emissioni industriali sono in continua evoluzione. Se il tuo paese ha abbassato i limiti di emissione e disponi già di un impianto di trattamento aria, è fondamentale adeguarsi per evitare sanzioni e fermi impianto; se invece non disponi di un impianto, se ne potrebbe rendere necessaria l’installazione. In ogni caso, affidati a un esperto di tecnologie ambientali per il trattamento delle emissioni industriali. ATP Environment può: 

    • valutare le tecnologie attualmente in uso 
    • condurre uno studio ingegneristico per il miglioramento o la sostituzione degli impianti 
    • fare il revamping di impianti esistenti
    • progettare, costruire ed installare nuovi impianti
    • garantire il rispetto delle nuove normative senza compromettere la produttività

Nel mondo delle tecnologie scrubber per aria industriale esistono tre principali configurazioni: 

    • scrubber verticali “packed bed” 
    • Jet scrubber (con sezione vuota) 
    • Scrubber orizzontali 
    • Venturi scrubber 

Il termine scrubber generalmente si riferisce alle tecnologie per la purificazione delle emissioni industriali ad umido, ovvero, che utilizzano l’acqua (pulita, o additiva con reagenti chimici o biologici) per letteralmente lavare (scrub) l’aria.

Le dimensioni degli scrubber per il trattamento dei fumi industriali dipendono principalmente dalla portata d’aria da trattare. Tuttavia, anche altri fattori influenzano le loro dimensioni, come l’efficienza di abbattimento richiesta e la composizione dei gas. Il tipo di scrubber scelto incide notevolmente sull’ingombro: 

    • gli scrubber verticali occupano meno superficie a terra, ma richiedono più spazio in altezza 
    • gli scrubber orizzontali, invece, necessitano di una maggiore area orizzontale, ma riducono l’ingombro in altezza e permettono una  maggiore distribuzione del peso.

L’efficienza si può calcolare come la percentuale di abbattimento degli inquinanti in uscita al trattamento sul valore iniziale di entrata. Il trattamento dei fumi industriale con una tecnologia scrubber può raggiungere livelli di efficienza elevati, a seconda della composizione dei gas in entrata e della correttezza del dimensionamento della macchina. In alcuni casi, gli scrubber possono raggiungere il 99% di efficienza sull’abbattimento. Per avere un’efficenza di abbattimento elevata nei casi di contaminazione più gravosi è necessario rivolgersi ad esperti come il team di ingegneri della ATP environment.

Nel caso di COV idrosolubili, le tecnologie raccomandate per il trattamento odori sono gli scrubber per aria, bioscrubber e biofiltri. In generale, la rimozione degli odori sgradevoli o nauseabondi dall’aria proveniente da processi industriali non è una questione banale in quanto le sostanze che li generano possono essere di varia natura.

Il termine scrubber abitualmente si riferisce alle tecnologie per la purificazione delle emissioni industriali ad umido, ovvero, che utilizzano l’acqua (pulita, o additiva con reagenti chimici o biologici) per letteralmente lavare (scrub) l’aria. È quindi una soluzione ottima nel caso di composti inquinanti idrosolubili, oppure con una buona bagnabilità, che possano reagire con soluzioni acide o ossidanti in base alla loro natura.

DOMANDE?

Mettiti in contatto con noi

Contattaci in modo semplice e veloce

    Ho letto l'informativa privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 67912016, GDPR. (Leggi la Policy)

    Pronto a iniziare il tuo progetto?

    Invia i dettagli del tuo progetto per ricevere un preventivo:

    COMPILA IL FORM