Cos'è uno scrubber verticale?
Uno scrubber verticale è un dispositivo per il controllo dell’inquinamento dell’aria progettato per applicazioni industriali. In questo sistema, l’aria contaminata viene introdotta alla base di una struttura simile a una torre. La torre è riempita con materiale di riempimento, che può essere sotto forma di vassoi, strati di media di riempimento o strutture specializzate, tutti scelti per massimizzare la superficie disponibile per l’interazione tra aria e mezzo di scrubbing.










Come funziona?
Il meccanismo di funzionamento di uno scrubber verticale coinvolge il movimento verso l’alto dell’aria contaminata attraverso il materiale di riempimento nella torre. Contemporaneamente, il mezzo di scrubbing viene introdotto dalla parte superiore e fluisce verso il basso in modo controcorrente rispetto all’aria. Questo processo facilita la rimozione degli inquinanti dall’aria. L’aria pulita poi esce dalla parte superiore della torre, dove può essere rilasciata in sicurezza nell’atmosfera o inviata per ulteriori processi. Gli inquinanti vengono raccolti nella parte inferiore nei rifiuti, che richiedono ulteriore trattamento o smaltimento. Il sistema include controlli automatizzati per regolare i tassi di flusso dell’aria, il mezzo di scrubbing, i livelli di pH e i differenziali di pressione, garantendo un’efficienza ottimale.
Quali problemi può risolvere?
Gli scrubber verticali sono efficaci nella rimozione di una varietà di inquinanti dalle emissioni industriali dell’aria.
La loro versatilità ed efficienza li rendono adatti a un’ampia gamma di applicazioni industriali dove questi inquinanti sono un problema.
Chimico/farmaceutico, alimentare, rendering, fonderie, metallurgico, trattamento di acque e rifiuti solidi, compostaggio.
Ambiti di applicazione








Scheda tecnica
DOMANDE FREQUENTI
Alcune risposte alle domande più frequenti sulla nostra industria
Nel mondo delle tecnologie scrubber per aria industriale esistono tre principali configurazioni:
- scrubber verticali “packed bed”
- Jet scrubber (con sezione vuota)
- Scrubber orizzontali
- Venturi scrubber
Il termine scrubber generalmente si riferisce alle tecnologie per la purificazione delle emissioni industriali ad umido, ovvero, che utilizzano l’acqua (pulita, o additiva con reagenti chimici o biologici) per letteralmente lavare (scrub) l’aria.
Le dimensioni degli scrubber per il trattamento dei fumi industriali dipendono principalmente dalla portata d’aria da trattare. Tuttavia, anche altri fattori influenzano le loro dimensioni, come l’efficienza di abbattimento richiesta e la composizione dei gas. Il tipo di scrubber scelto incide notevolmente sull’ingombro:
- gli scrubber verticali occupano meno superficie a terra, ma richiedono più spazio in altezza
- gli scrubber orizzontali, invece, necessitano di una maggiore area orizzontale, ma riducono l’ingombro in altezza e permettono una maggiore distribuzione del peso.
L’efficienza si può calcolare come la percentuale di abbattimento degli inquinanti in uscita al trattamento sul valore iniziale di entrata. Il trattamento dei fumi industriale con una tecnologia scrubber può raggiungere livelli di efficienza elevati, a seconda della composizione dei gas in entrata e della correttezza del dimensionamento della macchina. In alcuni casi, gli scrubber possono raggiungere il 99% di efficienza sull’abbattimento. Per avere un’efficenza di abbattimento elevata nei casi di contaminazione più gravosi è necessario rivolgersi ad esperti come il team di ingegneri della ATP environment.
Nel caso di COV idrosolubili, le tecnologie raccomandate per il trattamento odori sono gli scrubber per aria, bioscrubber e biofiltri. In generale, la rimozione degli odori sgradevoli o nauseabondi dall’aria proveniente da processi industriali non è una questione banale in quanto le sostanze che li generano possono essere di varia natura.